Ascolta la nostra radio in streaming

ASCOLTA LA NOSTRA RADIO IN STREAMING

“Parole che ci cambiano”: un podcast collettivo per dare voce alle questioni di genere

“Parole che (ci) cambiano” è il primo podcast collettivo, realizzato dalla collaborazione tra il Csv di Padova e Rovigo e Radio Kappa, con il contributo di una rete di associazioni legate dal tema delle questioni di genere.

Presentato in anteprima a Padova il 12 marzo 2025, in un grande evento all’Hall, il podcast fa parte del progetto “Equilibri in movimento: pensieri e azioni liberi dagli stereotipi di genere” del Csv di Padova e Rovigo. Ma soprattutto è frutto di un’ampia rete di associazioni: Mimosa odv, Lottodognimese, Epimeleia aps, Centro Pandora, Donne in nero, Amici dei popoli Padova, Padova donne aps, Centro Veneto progetti donna, Casa delle donne di Padova.

Un podcast in 9 puntate, ciascuna dedicata a una parola chiave legata non solo alla violenza di genere, ma in generale ai diritti delle donne e agli ostacoli che impediscono loro di esprimere pienamente il proprio potenziale. Il podcast è disponibile sulle principali piattaforme (Spotify, Spreaker, Apple Podcast e Amazon Music).

“Siamo molto soddisfatte dei risultati del progetto – afferma Patrizia Zantedeschi, consigliera del Csv e figura centrale del progetto – Con questo podcast abbiamo voluto dare voce alle volontarie e ai volontari che ogni giorno si impegnano per creare un mondo libero dalla violenza di genere. Registrare la loro voce e le loro parole ci è sembrato il modo migliore per trasmettere l’impegno, la cura e le emozioni che caratterizzano il loro lavoro quotidiano.”

Il ruolo di Radio Kappa

Il contributo di Radio Kappa alla nascita di “Parole che (ci) cambiano” è iniziato con un percorso di formazione sul podcasting, rivolto alle associazioni interessate a partecipare. Si è svolto lo scorso autunno nella sede del Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo, con la guida di Francesco Casoni. In questi incontri, oltre a comprendere meglio come si crea podcast, le associazioni hanno potuto concordare il tema, lo stile e la struttura delle puntate. Successivamente, ogni associazione ha creato la propria puntata, facendo riferimento alla cornice condivisa. 

Ne sono nati 9 episodi dove a prendere la parola sono volontarie delle associazioni del territorio, raccontando storie, dando voce a testimonianze, approfondendo i temi di genere con interventi di qualità 

Il filo conduttore sono le parole e la loro capacità di creare o distruggere. Quali parole vivono attorno alla vita di una donna? Quali sono quelle da proteggere e quelle da cui salvarsi? 

Il podcast è stato poi coordinato e supervisionato da Sonia Carraro. La registrazione è avvenuta negli studi di Radio Kappa a Rovigo, sotto la guida di Matteo Marseglia e Michele Fasolato che si sono occupati anche di montaggio, post produzione e sound design. La cura editoriale e il trailer sono opera di Micol Andreasi.

Le puntate di “Parole che (ci) cambiano”

  1. Stereotipi: il linguaggio. Puntata introduttiva con Vera Gheno e Padova Donne 
  2. Amore. Interviste dialogo a ragazze e ragazzi sulla loro esperienza, con Lottodognimese
  3. Stereotipi: le relazioni. Con Teresa Cinque e Padova Donne
  4. Consenso. Dialogo tra due adolescenti a cura di Epimeleia e Mimosa
  5. Indipendenza. Una storia proposta da Casa delle Donne di Padova
  6. Lingua. Dialogo in una classe di scuola di italiano per donne a cura di Amici dei Popoli
  7. Reparaciòn. Una donna nella guerra in Colombia. Con Kelly Eceverri di Ruta pacifica de las mujeres, Donne in nero e Centro Pandora
  8. Tempi. Racconto a più voci di una giornata al Centro anti violenza, con Centro Veneto Progetti Donna 
  9. Stereotipi: gli uomini, con Lorenzo Gasparrini e Padova Donne. 

 

Dove si può ascoltare

Il podcast “Parole che ci cambiano” è disponibile su:

Fabio Destro

Musicista, compositore, autore di testi e album musicali.
Un inguaribile entusiasta che per primo, insieme agli speaker, ha creduto nel progetto di rinascita della radio. Dopo aver accompagnato Thomas nella divertente summer edition de La Campanella, oggi è una delle voci di Polesine Coast to Coast.